Concerti
con guida all'ascolto
a cura di
Pier Paolo Bellini
“Note di nostalgia”
Incontro con
Fryderyk Chopin
E. Delacroix,
Ritratto di F. Chopin, olio su tela, 1838
"Siam vecchi
cembali, su cui il tempo e le circostanze hanno suonato i loro piccoli
trilli infelici.
La
table
d’harmonie è perfetta, solo le corde sono strappate, alcuni cavicchi
sono saltati.
L’unica
sventura è che siamo opera di un celebre liutaio, di uno Stradivario
sui generis, che ormai non è più qui per aggiustarci.
Noi non
sappiamo emettere nuovi suoni sotto dita inabili
e ci soffochiamo
dentro tutto ciò che per mancanza di un liutaio nessuno saprà
più trarre da noi."
18 agosto
1848, F. Chopin
Programma
Fryderyk
Chopin
(1810-1849)
Mazurca in
sol minore op. 67 n. 2. Cantabile
Mazurca in
la minore op. 68 n. 2. Lento
Valzer in
la bemolle maggiore op. 69 n. 1
detto “Valzer
dell’addio”. Lento
Prima Ballata
in sol minore op. 23.
Largo /
Moderato / Presto con fuoco
* * *
Studio in
do minore op. 25 n. 12. Allegro con fuoco
Preludio in
mi minore op.28 n. 4. Largo
Preludio in
do minore op. 28 n. 20. Largo
Preludio in
re bemolle maggiore op. 28 n. 15
detto “Goccia
d’acqua”. Sostenuto
Guida all’ascolto
a cura di
Pier
Paolo Bellini
LA NOTA DELLA
VITA
di Luigi
Giussani
Avevo sentito
decine e decine di volte "La goccia" di Chopin, perché piaceva molto
a mio padre. E anche a me, man mano che diventavo grande - nove anni, dieci
anni... -, è incominciato a piacere, perché la melodia in
primo piano è facile a intendersi ed è molto gradevole. Il
primo ascolto del pezzo mi imponeva la suggestività della musica
in primo piano. Ma dopo decine e decine di volte che lo avevo ascoltato,
una volta, mentre ero seduto in sala, mio papà mise su ancora questo
pezzo: improvvisamente ho capito che non avevo compreso niente di quello
che era la Goccia. (...) Il suo significato vero era una cosa apparentemente
monotona, tanto monotona da ridursi a una nota sola che si ripete continuamente,
con qualche leggera variazione, dal principio alla fine. (...) Quella è
la nota che dal principio alla fine domina e decide del significato di
tutto il brano di Chopin, che decide dal principio alla fine cos'è
la vita dell'uomo: sete di felicità.
(Dall'introduzione
- estratto dal libretto incluso nel CD della collana "Spirto
Gentil")