Associazione
Musicaper
presenta
“Incontrare la Musica”
“Occorre un uomo perché
le promesse della musica siano mantenute” (I. Stravinskij)
Che differenza c’è
tra sentire e ascoltare?
Come funziona il linguaggio
musicale?
Come può trasmetterci
messaggi di contenuto?
Come può la musica
diventare a tutti gli effetti un incontro?
Esperimenti, proiezioni,
aneddoti biografici,
esempi guidati tratti da
musiche di Beethoven e Chopin
Nel corso dell’incontro,
esecuzione dal vivo di:
F. CHOPIN
Studio in do maggiore opera
10 n. 1
W.A. MOZART
dal Concerto per clarinetto
e orchestra KV. 622
F. CHOPIN
Notturno in si bemolle minore
opera 9 n. 1
R. SCHUMANN
Da “Phantasiestücke”
opera 73 per clarinetto e pianoforte
III. Rasch und mit feuer
Testi ed esecuzione a cura
di
Roberto
Ravaioli, clarinetto
Giulio Giurato, pianoforte
Dati tecnici
Occorrono: pianoforte minimo
mezza coda (180 cm), amplificazione per voce, maxi-schermo e proiettore
con attacco per PC, illuminazione adeguata.
Data l’interazione col pubblico
è consigliabile non superare cento persone per volta.
Per
questo e altri incontri Roberto Ravaioli - Giulio Giurato:
Roberto
Ravaioli - Divulgazione